Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito Web. Se continui a utilizzare questo sito, assumeremo che tu ne sia felice.Ok
Chiamaci allo 099 20 11 169
Newsletter
Accedi o crea un Account
Il mio account
Accedi Registrati

Password dimenticata?

Verrà inviata una password al tuo indirizzo email.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

  • Home
  • Chi Siamo
    • Rilevanza Nazionale
    • Organigramma
    • Collegamenti
    • Contatti
  • Aree
    • Aziende
    • Liberi Professionisti
    • Privati
    • Gestione
    • Assicurazioni
    • Area Clienti
  • Appuntamenti
    • Pannello prenotazioni
  • Servizi
    • Preventivo
  • Corsi
    • Carrello
    • Checkout
  • Blog
0
0 Carrello
Carrello (0)
Subtotale: €0.00

Cassa

  • Home
  • Chi Siamo
    • Rilevanza Nazionale
    • Organigramma
    • Collegamenti
    • Contatti
  • Aree
    • Aziende
    • Liberi Professionisti
    • Privati
    • Gestione
    • Assicurazioni
    • Area Clienti
  • Appuntamenti
    • Pannello prenotazioni
  • Servizi
    • Preventivo
  • Corsi
    • Carrello
    • Checkout
  • Blog
Carrello 0
Accedi o crea un Account

Servizi alle Aziende

Il nostro personale preparato e costantemente aggiornato vi garantisce un sostegno nell’ambito di una vasta gamma di servizi orientati alla crescita e allo sviluppo della vostra impresa nella provincia di Taranto. La nostra volontà di fornire un valido supporto nel tempo unita alla capacità di stabilire un rapporto vicino alla gente, ci porta a considerarci come forza innovativa e di sostegno al tessuto economico del territoritoriale della provincia di Taranto.

Operiamo nel territorio di Taranto e ci rivolgiamo alle Aziende Agricole, Produttori di  Vino,  Aziende Vitivinicole e Aziende Alimentari, passando per le Attività Commerciali come Ristoranti, Pasticcerie, Bar, Supermercati e non solo… Il nostro interesse è rivolto a tutte le attività imprenditoriali che operano nel territorio Tarantino.

  • Sei un Imprenditore Tarantino?

  • Cerchi un finanziamento per realizzare o rafforzare la tua impresa?

  • Non sai a chi rivolgerti per avere informazioni?

  • Grazie a Federaziende avrai risposte e soluzioni per centrare i tuoi obiettivi.

Scopri i Servizi

CONSULENZA FISCALE

Ogni operazione di natura economica di un’ azienda può racchiudere diversi aspetti di natura fiscale. In una costante evoluzione dell’attività legislativa sulle tematiche tributarie è fondamentale affidarsi ad un professionista sempre aggiornato e attento alle dinamiche estremamente imprevedibili di questa materia.

Attività della Consulenza Fiscale

  • Eseguire le registrazioni contabili

  • Gestire le operazioni fiscali e previdenziali

  • Redigere la Dichiarazione dei redditi

  • Redigere il Bilancio d’esercizio

  • Elaborare i resoconti sulla situazione fiscale aziendale

  • Gestire le relazioni con l’Agenzia delle entrate nel caso di piccole divergenze di dati

  • Prestare consulenza alle aziende in campo fiscale-tributario

  • Analizzare la situazione economico finanziaria del cliente

  • Raccogliere le informazioni fiscali e del settore di appartenenza che possono essere applicate all’azienda cliente

  • Individuare la soluzione fiscale tributaria più idonea al cliente

  • Comunicare al cliente le soluzioni più adatte al suo caso specifico

  • Analizzare la situazione economico finanziaria del cliente

  • Raccogliere le informazioni fiscali-tributarie specifiche per il caso in esame

  • Individuare le soluzioni fiscali-tributarie più idonee

  • Pianificare la dichiarazione fiscale del cliente che permetta di ridurre il prelievo fiscale e che ne tuteli il patrimonio

  • Redigere la Dichiarazione dei redditi

  • Predisporre la documentazione necessaria a dimostrare la situazione tributaria dell’azienda cliente

  • Presentare alle commissioni tributarie interessate la situazione dell’azienda cliente

  • Difendere l’operato e gli interessi del cliente

  • Raccogliere e analizzare le richieste del cliente in merito all’idea di start-up o di riorganizzazione aziendale

  • Valutare le prospettive di sviluppo dell’impresa nascente

  • Raccogliere le informazioni fiscali e del settore di appartenenza che possono essere applicate all’azienda cliente

  • Individuare le condizioni fiscali-tributarie, organizzative e legali più idonee al cliente

  • Elaborare la proposta di assetto fiscale, organizzativo, legale adeguato alla specifica situazione

  • Effettuare il trattamento delle operazioni previdenziali

  • Espletare gli adempimenti amministrativi necessari

CONSULENZA DEL LAVORO

La figura professionale del Consulente del Lavoro svolge un compito di natura giuridica-amministrativa e contabile che rientra nelle competenze specifiche dell’amministrazione del personale subordinato e parasubordinato delle imprese. Questa figura professionale svolge un ruolo determinante oltre che sull’aspetto amministrativo ed economico anche su quello assicurativo, previdenziale e sociale.

Attività del Consulente del Lavoro

  • genesi, definizione, evoluzione di un rapporto di lavoro: gestione di tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi, previdenziali e sociali che esso comporta;

  • assistenza e rappresentanza dell’azienda nelle vertenze extragiudiziali (conciliazioni e arbitrati) derivanti dai rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato;

  • assistenza e rappresentanza in sede di contenzioso con gli istituti previdenziali, assicurativi e ispettivi del lavoro;

  • consulenza tecnica d’ufficio e di parte;

  • assistenza in sede di contenzioso tributario presso le commissioni e gli uffici dell’amministrazione finanziaria;

  • consulenza e assistenza nelle relazioni e nei rapporti aziendali (contratti, convenzioni, etc.) di carattere obbligatorio, tipico e atipico;

  • trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali;

  • certificazione tributaria;

  • certificazione eticità del rapporto di lavoro;

  • funzioni in ambito delle segnalazioni di denuncia di attività di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo;

  • funzioni in ambito di conciliazione e arbitrato nell’ambito delle controversie di lavoro (funzioni introdotte dalla legge 183/2010).

  • funzioni di asseverazione della regolarità normativa dei rapporti di lavoro.

FORMAZIONE

Il mondo lavorativo è legato al mutamento continuo del mercato. Federaziende Taranto promuove un servizio di formazione ad Aziende e Imprenditori che mirano a crescere ad aggiornarsi e a essere competitivi cercando di promuovere i settori del territorio della provincia di Taranto e non solo.

 

CASSA EDILE AUTONOMA NAZIONALE

C.E.A.N. Cassa Edile Autonoma Nazionale artigianato ed industria; Ente Bilaterale Nazionale tra Federaziende (Confsal) e Federdipendenti.

Cassa Edile Autonoma Nazionale

Art. 1 – Disposizioni generali

In data 1/9/2015 è stata costituita la Cassa Edile Autonoma Nazionale in sigla C.E.A.N.

Risultano iscritti alla Cassa Edile – CEAN tutti i soggetti, datori di lavoro e lavoratori, che applicano il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini stipulato tra Federaziende (CONFSAL) e Federdipendenti.

Art. 2 – Sede – Funzioni – Durata

La “Cassa Edile C.E.A.N.” ha sede in provincia di Lecce – LE. La “Cassa Edile C.E.A.N.” è un ente paritetico cotrattuale, costituito in adempimento a quanto stabilito dal C.C.N.L. e da quelli integrativi regionali e provinciali del settore edile ed affini, che svolge senza alcun fine commerciale o di lucro, compiti e funzioni a favore di tutti i lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro, che sotto qualsiasi regione esercitano o svolgono le attività indicate nel C.C.N.L. nonché dei datori di lavoro che svolgono la propria attività in forma individuale o in forma societaria di persone e di capitali, nonché di Cooperative. La durata della Cassa Edile CEAN è a tempo indeterminato e spetta alle Organizzazioni Nazionali contraenti del C.C.N.L., deliberarne le modificazioni, gli scopi e la liquidazione, secondo quanto previsto dai successivi articoli del presente Statuto.

Art. 4 – Attività – Compiti

Sono iscritti alla Cassa Edile – CEAN tutti i lavoratori dipendenti da Imprese o da Società Cooperative che applicano il CCNL FEDERDIPENDENTI e FEDERAZIENDE-CONFSAL di settore, per i quali siano stati effettuati dal datore di lavoro gli adempimenti di cui al successivo comma.

Possono essere iscritti alla “Cassa Edile – C.E.A.N.” anche datori di lavoro che non abbiano lavoratori alle proprie dipendenze.

I contributi ed i versamenti dovuti dalle imprese o dalle cooperative e dai lavoratori iscritti alla “Cassa Edile CEAN” sono stabiliti dai contratti collettivi e dagli accordi nazionali, regionali e territoriali.

SPORTELLO VISURE CAMERALI

La visura è un documento informativo con tutti i dettagli riguardanti un’azienda iscritta presso la Camera di Commercio. Sono riportati aspetti legali e anagrafici dell’impresa, la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il codice fiscale, il tipo di attività svolta e altri elementi relativi agli organi di amministrazione e alle cariche sociali.

ACCEDI AL SERVIZIO

SMART CARD & BUSINESS KEY

La Smart Card È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni direttamente su sito web, come ad esempio, l’accesso ai referti medici sul sito web della propria ASL oppure accesso alle banche dati EQUITALIA. La Business Key è un dispositivo di firma di facile utilizzo perché contiene al suo interno tutto il software necessario per la firma digitale dei documenti e l’accesso sicuro ai siti web.

FATTURAZIONE ELETTRONICA PA

La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio.

DISBRIGO PRATICHE CAMERALI E COMUNALI

Si tratta di un servizio che espleta pratiche rivolte a enti pubblici come Comuni, Agenzie delle Entrate, Camere di Commercio, Inps, Prefetture, Tribunali, Catasti ecc. Il compito di Federaziende è quello di far evitare quelle odiose fila che cittadino e aziende dovrebbe fare per recarsi allo sportello di un ufficio per risolvere un disguido burocratico, ma non solo.

MODELLI INTRASTAT

Il Modello Intrastat è la comunicazione delle operazioni intracomunitarie dei soggetti con Partita Iva che effettuano cessioni o acquisti di beni e servizi.

CONTRATTI DI LOCAZIONE

Offriamo un servizio dedicato alla registrazione di Contratti di Locazione (nelle diverse tipologie) . Modello RLI per la registrazione, calcolo delle imposte, l’invio telematico del contratto… Risparmi lunghe code agli sportelli presso l’Agenzia delle Entrate.

Locazioni


Contratti di locazione

È obbligatorio registrare i contratti di locazione indipendentemente dall’importo del canone pattuito, quando il contratto d’affitto ha una durata superiore a 30 giorni consecutivi.

I contratti possono essere distinti fra:

  • contratto di locazione ad uso abitativo (L. 9 dicembre 1998 n. 431 art. 2, comma1);

  • contratto di locazione ad uso abitativo a canone convenzionato (L. 9 dicembre 1998n. 431 art. 2, comma 3);

  • contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria (L. 9 dicembre 1998 n. 431, art.5, comma 1);

  • contratti di locazione di natura transitoria per studenti (L. 9 dicembre 1998 n. 431 art. 5, comma 2);

  • contratti di locazione ad uso diverso da abitazione.

In linea con quanto stabilito dall’ art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 404 del 5 ottobre 2001, Federaziende Monteroni offre il servizio di registrazione on-line, per qualsiasi tipo di contratto, con esclusione dei comodati.

Questo servizio innovativo prevede inoltre, il calcolo e versamento in via telematica, di quanto dovuto per le imposte di registro, di bollo e di eventuali maggiorazioni per registrazione tardiva. Si può scegliere di effettuare il pagamento di quanto dovuto o attraverso il proprio conto corrente, comunicando il codice Iban, o pagando direttamente al Caf.

Grazie a questo nuovo servizio, gli interessati possono ridurre drasticamente i tempi ed i costi di un’operazione che in genere richiede lunghe attese e vari passaggi.

Redditi d’affitto: imposte da versare

Il proprietario che affitta un immobile deve considerare che dovrà pagare:

  • l’imposta di bollo (a carico del conduttore) quando si effettua la registrazione del contratto d’affitto

  • l’imposta di registro (da dividere con l’inquilino) per l’intero periodo di durata del contratto o annualmente, entro 30 giorni calcolati rispetto alla data di stipula e inizio contratto.

  • l’imposta ordinaria (irpef, addizionale regionale e comunale) sui canoni d’affitto (quota che va dal 66,5% al 95% di quanto percepito a seconda del tipo di contratto). Si applica quindi una tassazione proporzionale all’ammontare del reddito complessivo di cui l’affitto è solo uno dei redditi compresi.

Cedolare Secca

Con D.L. 23 del 14/03/2011 su alcune tipologie di canoni di locazione si può optare per un nuovo regime d’imposta a tassazione sostitutiva. Questo tipo di tassazione definito “Cedolare Secca” può essere applicato solo nel caso di contratti d’affitto ad uso abitativo.

Se si sceglie questo tipo di tassazione, l’imposta dovuta è pari al 15 o 21 per cento dei canoni percepiti nell’anno, se si tratta di contratti “concordati” oppure no.

Ogni proprietario dell’immobile locato, pur possedendo solo una propria quota, può scegliere il tipo di tassazione a lui più conveniente per ogni anno della durata del contratto.

Per l’anno in cui si opta per il regime della “cedolare secca”:
– non si può chiedere l’aumento Istat del canone stabilito da contratto;
– non è dovuto il versamento dell’imposta di registro (né di bollo in caso di prima registrazione).

Registrazione Telematica

Presso il nostro ufficio puoi chiedere registrazione telematica per:

  • Locazione a tassazione ordinaria, con pagamento on-line di quanto dovuto per bollo ed imposta di registro

  • Locazione con cedolare secca

  • Pagamento imposta di registro annualità successive

  • Proroga locazione

  • Comunicazione di variazione scelta tassazione

  • Risoluzione anticipata contratto di locazione

PRATICHE IVA

Vuoi avviare un attività? Effettuiamo i seguenti servizi di Dichiarazione d’inizio attività imprese individuali e lavoratori autonomi; Dichiarazione d’inizio attività soggetti diversi dalle persone fisiche; Dichiarazione di variazione dati partita IVA imprese individuali e lavoratori autonomi; Dichiarazione di variazione dati soggetti diversi dalle persone fisiche; Dichiarazione di cessazione attività.

DICHIARAZIONE DI INTENTO

La Dichiarazione di Intento è il documento con il quale l’esportatore abituale attesta, sotto la propria responsabilità, di avere i requisiti per essere definito tale e manifesta al fornitore la propria volontà di acquistare beni e servizi senza pagamento dell’IVA. Federaziende compila e trasmette telematicamente all’Agenzia delle Entrate dichiarazioni, modelli, richieste, comunicazioni.

appuntamenti

Federaziende Taranto

  • Via Luigi Pirandello 21/A Pulsano (TA)
  • 099 20 11 169
  • 099 98 71 261
  • info@federaziendetaranto.it

Informazioni

  • Blog
  • Termini del Servizio
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie

Federaziende Taranto P.Iva 03178120733 | realizzato da Videowebpoint

Home
Appuntamento
Contatto
Menù
Menù
  • Home
  • Chi Siamo
    • Rilevanza Nazionale
    • Organigramma
    • Collegamenti
    • Contatti
  • Aree
    • Aziende
    • Liberi Professionisti
    • Privati
    • Gestione
    • Assicurazioni
    • Area Clienti
  • Appuntamenti
    • Pannello prenotazioni
  • Servizi
    • Preventivo
  • Corsi
    • Carrello
    • Checkout
  • Blog